| Fascicolo | Titolo | |
| V. 16, N. 2 (2008) | Innovazione, crescita dimensionale delle imprese e politiche industriali nei settori tradizionali | Abstract |
| Sandro Trento | ||
| V. 2, N. 2 (1994) | Innovazione di prodotto ed innovazione di processo nei rapporti banca-cliente: l'analisi del rischio di credito | Abstract |
| Emilio Di Tommasi | ||
| V. 25, N. 1 (2017) | INNOVAZIONI IMPRENDITORIALI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI. GLI ALBERGHI DIFFUSI E IL CASO DELL’UMBRIA | Abstract |
| Bernardino Quattrociocchi, Marta Maria Montella | ||
| V. 18, N. 1 (2010) | INTEGRATING EDUCATIONAL AND ICT INNOVATIONS: THE CASE OF DAOSAN MASTER COURSE | Abstract PDF |
| Paola Adinolfi, Luca Tateo | ||
| V. 18, N. 1 (2010) | INTERNATIONAL STRATEGIES IN ITALIAN ENTERPRISES: THE NEW ENERGY MARKET SCENARIO | Abstract PDF |
| Vincenzo Sanguigni | ||
| V. 28, N. 1-2 (2020) | Internazionalizzazione e innovazione: Un sodalizio rinverdito nelle nuove catene globali del valore delle PMI. | Abstract PDF |
| Cinzia Genovino, Rosa Maria Caprino, Orsola Salmista | ||
| V. 13, N. 1 (2005) | Internet nella filiera turistica: il caso Open Travel Network | Abstract |
| Riccardo Resciniti, Donatella Fortuna | ||
| V. 27, N. 1/2 (2019) | Interpretare il turismo sostenibile attraverso la relazione tra imprese turistiche e destinazioni: un framework co-evolutivo | Abstract PDF |
| Silvia Baiocco, Paola M. A. Paniccia | ||
| V. 24, N. 1 (2016) | IPO, underpricing e corporate governance: una meta analisi | Abstract |
| Elvira Tiziana La Rocca | ||
| V. 6, N. 1 (1998) | Knowledge-Based competition e irriducibilità del rischio nelle strategie di diversificazione | Abstract |
| Alfonso Siano | ||
| V. 1, N. 1 (1993) | L'activity based managment per la gestione delle commesse in una società di ingegneria | Abstract |
| Biagio Merola | ||
| V. 31, N. 1-2 (2023) | L'AI BUSINESS CANVAS NELL’IMPRESA | Abstract |
| Ubaldo Comite, Eveny Ciurleo | ||
| V. 5, N. 1 (1997) | L'alibi della complessità nelle analisi strategiche: giustificazione alla rinuncia alla comprensione del fenomeno o sfida per gli studiosi? | Abstract |
| Alfonso Siano | ||
| V. 4, N. 2 (1996) | L'analisi dei flussi di servizi e la misura dell'elasticità della strutura nel governo dell'impresa | Abstract |
| Mauro Gatti | ||
| 2004: Speciale 3 | L'analisi dei processi aziendali nel contact center | Abstract |
| Giuseppe Festa | ||
| V. 1, N. 1 (1993) | L'apprendimeno organizzativo e il metodo dei casi | Abstract |
| Vittoria Marino, Piero Mastroberardino | ||
| V. 5, N. 1 (1997) | L'approccio relazionale alla qualità | Abstract |
| Maria Teresa Cuomo | ||
| V. 10, N. 2 (2002) | L'approccio sistemico vitale per l'analisi del territorio: Il caso del Parco Nazionale del Vesuvio | Abstract PDF |
| Francesco Polese | ||
| V. 10, N. 1 (2002) | L'E-Banking: una modalità di integrazione dell'offerta dei servizi bancari | Abstract PDF |
| Biagio Merola | ||
| V. 8, N. 2 (2000) | L'Ecolabel: il marchio europeo di qualità ambientale. Uno strumento per la diffusione di stili di produzione e di consumo "sostenibili" | Abstract PDF |
| Stefania Supino | ||
| V. 8, N. 2 (2000) | L'evoluzione dei criteri nelle scelte di Make or Buy | Abstract PDF |
| Maria V. Ciasullo | ||
| V. 8, N. 2 (2000) | L'impatto dell'Information & Communication Technology nell'intermediazione dei servizi turistici | Abstract PDF |
| Francesco Ricotta | ||
| V. 29, N. 1 (2021) | L'impatto della diversificazione sul valore contabile e di mercato delle medie e grandi imprese | Abstract |
| Francesco Fasano, Maurizio La Rocca | ||
| V. 9, N. 1 (2001) | L'impatto delle nuove tecnologie basate su internet sulla catena del valore dei distretti industriali: il caso del distretto molisano dei ferri taglienti | Abstract |
| Vincenzo Sanguigni | ||
| V. 8, N. 2 (2000) | L'impresa nel mercato virtuale: gli orientamenti strategici per la creazione di valore | Abstract PDF |
| Savino Santovito | ||
| 176 - 200 di 415 elementi | << < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> | |