La teoria dell’ecologia delle popolazioni organizzative applicata al ciclo di vita del settore italiano del libro: un’analisi con il numero di editori

Francesco Scalamonti

Abstract


Il settore internazionale dell’editoria libraria sta attraversando importanti trasformazioni in questi ultimi anni a causa delle nuove tecnologie dell’informazione digitale che ne stanno ridefinendo i confini, i modi di produzione, i tempi di consegna e i canali di commercializzazione – store on-line e librerie indipendenti – nonché, la fruibilità del libro stesso, divenuto quindi un bene sempre più smaterializzato e digitalizzato. La principale caratteristica riconosciuta agli e-book e agli audiolibri è il prezzo più contenuto, mentre, la loro principale criticità è proprio l’immaterialità che li contraddistingue. In particolare, il settore italiano del libro, entrato nella fase di maturità e declino, ha mostrato l’avvio della fase di rilancio, a fronte di segmenti di mercato nei quali si sono posizionati con successo nuovi editori – soprattutto piccoli, piccolissimi e nativi digitali – con ripercussioni sulla performance complessiva di settore (AIE, 2021). La struttura del settore così mutata ci ha portato ad indagare con l’approccio della densità, sviluppato nell’ambito della teoria dell’ecologia delle popolazioni organizzative, il ciclo di vita con il numero di imprese presenti nel settore. Riteniamo che questo approccio, oltre a costituire un’innovazione negli studi sul settore italiano del libro – per quanto a nostra conoscenza non ce ne sono di simili – sia il più adatto al nostro obiettivo di ricerca che è verificare se la teoria della dipendenza dalla densità organizzativa può spiegare il ciclo di vita del settore del libro. Conduciamo l’analisi qualitativa sul numero di imprese presenti nel settore, di cui abbiamo tracciato la curva di sopravvivenza; sul numero di opere pubblicate con cui abbiamo individuato il ciclo di vita del settore. L’analisi quantitativa, invece, è stata svolta sul numero delle opere pubblicate per il periodo 1990-2018 con modelli auto-regressivi (AR 1,1) per l’analisi dei dati in serie storica. Le serie di dati sono state reperite dai portali Istat. Concludiamo che, nel settore italiano del libro, per il periodo analizzato hanno prevalso le dinamiche di legittimazione su quelle di competizione e che questo può essere il motivo per cui il ciclo di vita del settore è entrato nella fase di rilancio.

Parole chiave


editoria, ecologia delle popolazioni, studio di settore, serie storiche

Riferimenti bibliografici


Agarwal, R., Sarkar, M.B., & Echambadi, R. (2002). The Conditioning Effect of Time on Firm Survival: An Industry Life Cycle Approach. Academy of Management Journal, 45(5), 971–994. doi:10.2307/3069325

AGCM (2016). Sentenza del 28/03/2016: Provvedimento No. 25932, Bollettino No. 9/2016, 15-90. disponibile online: agcm.it/pubblicazioni/bollettino-settimanale/2016/9/alias-8176

AIE (2021), Rapporto sullo Stato dell’editoria in Italia, Milano, MI: Ediser.

Attanasio, P. (2016). Tools & rules: Innovazione Tecnologica e Normativa nell’editoria Europea. Economia della Cultura, 3, 413-420. doi:10.1446/84711

Benhamou, F. (2004). La Regolamentazione della Concorrenza: Il Caso dell’editoria. Economia della Cultura, 2, 283-294. doi:10.1446/13407

Bodo, C. (2011). Il Libro Digitale fra Mercato e Regolamentazione: Un Confronto Italo-Francese. Economia della Cultura, 3, 341-346. doi:10.1446/36272

Bounfour, A. (2016). Digital Futures, Digital Transformation: From Lean Production to Acceluction. Switzerland, SW: Springer.

Cadioli, A., & Vigini, G. (2018). Storia dell’editoria in Italia. Milano, MI: Editrice Bibliografica.

Cameron, A.C., Trivedi, P.K. (2013). Regression Analysis of Count Data. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

Carreiro, E. (2010). Electronic Books: How Digital Devices and Supplementary New Technologies are Changing the Face of the Publishing Industry. Publishing Research Quarterly, 26(4), 219-235. doi:10.1007/s12109-010-9178-z

Causi, M. (2019). Digital Challenge for Copyright and Regulation. Economia della Cultura, 2, 165-172. doi:10.1446/94082

Chen, H., Hu, Y.J., & Smith, M.D. (2019). The Impact of e-book Distribution on Print Sales: Analysis of a Natural Experiment. Management Science, 65(1), 19-31. doi:10.1287/mnsc.2017.2940

Christenson, C. (2013). The Innovator’s Dilemma: When New Technologies Cause Great Firms to Fail, Boston, MA: Harvard Review Business Press.

Cicala, R. (2021). I meccanismi dell’editoria. Bologna, BO: Il Mulino.

Di Dio, D. (2016). Il Mercato dell’Editoria. Padova, PD: Primiceri Editore.

Dubini, P. (2002). Riconfigurazione di Attività nel Processo Editoriale. Economia della Cultura, 3, 299-310. doi:10.1446/7925

Dubini, P. (2013). Voltare Pagina? Le Trasformazioni del Libro e dell’editoria. Milano, MI: Pearson.

Fedriga, R. (2002). Regole e Modelli Conoscitivi tra Editoria Cartacea e Digitale. Economia della Cultura, 12(3), 359-366. doi:10.1446/7936

Fedriga, R. (2015). Lo Stato dell’editoria Libraria in Italia 2005-2015. Economia della Cultura, 2, 189-210. doi:10.1446/81240

Fedriga, R., & Ronzio, F. (2006). La Rete del Valore nel Settore Librario: Razionalità e Ideologia. Economia della Cultura, 3, 403-418. doi:10.1446/23275

Fedriga, R., & Visentini, E. (2007). La Rete del Valore nel Settore Librario: Il Ruolo del Distributore Intermedio. Economia della Cultura, 3, 321-334. doi:10.1446/25466

Freeman, J., & Hannan, M.T. (2009). Organizational Ecology. Harvard, UK: Harvard University Press.

Hannan, M.T., & Carroll, G.R. (2018). The Demography of Corporations and Industries. Princeton, MA: Princeton University Press.

Klepper, S. (1997). Industry life cycles. Industrial and corporate change, 6(1), 145-182. doi:10.1093/icc/6.1.145

Kwiatkowski, D., Phillips, P.C., Schmidt, P., & Shin, Y. (1992). Testing the Null Hypothesis of Stationarity Against the Alternative of a Unit Root. Journal of Econometrics, 54(1-3), 159-178. doi:10.1016/0304-4076(92)90104-y

Mangani, A. & Tarrini, E. (2017). Who Survives a Recession? Specialization Against Diversification in the Digital Publishing Industry. Online Information Review, 41, 19-34. doi:10.1108/OIR-09-2015-0310

Mellahi, K., & Wilkinson, A. (2004). Organizational Failure: A Critique of Recent Research and a Proposed Integrative Framework. International Journal of Management Reviews, 5-6(1), 21–41. doi:10.1111/j.1460-8545.2004.00095.x

Ménard, C. (2013). Hybrid Modes of Organization. In Gibbons R.S., Roberts J. (Eds), The Handbook of Organizational Economics (pp. 1066-1106), Princeton, MA: Princeton University Press.

Micelli, S. (2017). Le Tre Rivoluzioni del Management Digitale. Sinergie-Italian Journal of Management, 35(103), 13-22. doi:10.7433/s103.2017.01

Mistretta, E. (2006). L’editoria: Un’industria dell’artigianato. Bologna, BO: Il Mulino.

Monti, A. (2016), L’editoria Libraria in Italia: Mercato e Criticità, Economia della Cultura, 3, 399-402. doi: 10.1446/84709

Øiestad, S., & Bugge, M.M. (2014). Digitisation of publishing: Exploration based on existing business models. Technological Forecasting and Social Change, 83, 54-65. doi:10.1016/j.techfore.2013.01.010

Orlando, G. (2002). Produzione e Distribuzione del Libro nella Rivoluzione Digitale. Economia della Cultura, 3, 319-334. doi:10.1446/7928

Paiola, M. (2018). Digitalization and Servitization: Opportunities and Challenges for Italian SMEs. Sinergie-Italian Journal of Management, 36(107), 11-22. doi:10.7433/s107.2018.01

Pencarelli, T., Conti, E., & Gabbianelli, L. (2019). La Co-creazione di Valore nei Business Model Digitali: Il Caso Xelexia. Piccola Impresa/Small Business, 2, 35-58. doi:10.14596/pisb.281

Pentland, B.T., Feldman, M.S., Becker, M.C., & Liu, P. (2012). Dynamics of Organizational Routines: A Generative Model. Journal of Management Studies, 49(8), 1484-1508. doi:10.1111/j.1467-6486.2012.01064.x

Peresson, G. (2002). Il Lettore Come Acquirente e Consumatore. Economia della Cultura, 3, 385-394. doi:10.1446/7938

Pesce, O. (2019). Alcuni Aspetti del Sistema dell’editoria in Italia. Economia della Cultura, 2, 271-276. doi:10.1446/94093

Plesner, U., & Raviola, E. (2016). Digital Technologies and a Changing Profession, Journal of Organizational Change Management. 29(7), 1044-1065. doi:10.1108/JOCM-09-2015-0159

Poirier, D.J., Chan, J., Tobias, J.L., Koop, G. (2021). Bayesian Econometric Methods. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

Porter, M.E., & Heppelmann, J.E. (2014). How Smart, Connected Products are Transforming Competition. Harvard Business Review, 92(11), 65-88.

Porter, M.E., & Heppelmann, J.E. (2015). How Smart, Connected Products are Transforming Companies. Harvard Business Review, 93(10), 96-114.

Quattrini, E. (2012). L’editoria Italiana tra Industria e Cultura: Il Caso degli Editori Indipendenti. Roma, RM: Il Glifo Eebooks.

Ranfa, E. (2020). Il ruolo della Promozione e della Distribuzione nella Filiera del Libro: Orientarsi nel Dedalo dell’editoria Italiana. AIB-Studi, 60(1), 131-142. doi:10.2426/aibstudi-12051

Reale, L.M. (2005). Libro Elettronico, Editoria Digitale, Accesso Aperto. Nuova Informazione Bibliografica, 2(1), 197-204.

Richeri, G. (2010). I Prodotti Editoriali nella Rete-Mercato fra Editori e Consumatori. Economia della Cultura, 3, 313-320. doi:10.1446/33735

Rifkin, J. (2017). La Società a Costo Marginale Zero: L’internet delle Cose, l’ascesa del Commons Collaborativo e l’eclissi del Capitalismo. Milano, MI: Mondadori.

Rullani, F., & Rullani, E. (2018). Dentro la Rivoluzione Digitale: Per una Nuova Cultura dell’impresa e del Management. Torino, TO: Giappichelli.

Runfola, A., & Perna, A. (2019). Relazioni Business to Business e Cambiamenti Tecnologici: Una Prospettiva di Marketing Industriale, Milano, MI: Angeli.

Schweizer, T.S. (2001). Giganti Multimediali, Editori e Nuove Tecnologie Digitali. Economia della Cultura, 2, 249-264. doi:10.1446/12772

Sechi, L. (2010). Editoria Digitale. Milano, MI: Feltrinelli.

Sephton, P.S. (1995). Response Surface Estimates of the KPSS Stationarity Test. Economics Letters, 47(3-4), 255-261. doi:10.1016/0165-1765(94)00561-f

Shaba, E., Guerci, M., Gilardi, S., & Bartezzaghi, E. (2019). Industry 4.0 Technologies and Organizational Design: Evidence from 15 Italian Cases. Studi Organizzativi, 1, 9-37. doi:10.3280/SO2019-001001

Simon, D.H., & Kadiyali, V. (2007). The Effect of a Magazine’s Free Digital Content on Its Print Circulation: Cannibalization or Complementarity?. Information Economics and Policy, 19(3-4), 344-361. doi:10.1016/j.infoecopol.2007.06.001

Singer, D. (2003). eBook: l’editoria Digitale. Economia della Cultura, 1, 125-128. doi:10.1446/8275

Suddaby, R., Hardy, C., & Huy, Q.N. (2011). Where Are the New Theories of Organization?. Academy of Management Review, 36(2), 236-246. doi:10.5465/amr.2011.59330875

Tissoni, F. (2009). Lineamenti di Editoria Multimediale. Milano, MI: Unicopli.

Vernon R. (1966). International Investment and International Trade in the Product Cycle. The Quarterly Journal of Economics, 80(2), 190-207. doi: 10.2307/1880689

Yin, R.K. (2017). Case Study Research and Applications: Design and Methods. London, UK: Sage Publications.




ISSN: 1971-5293

ISSNe: 2283-3374

Esperienze d'Impresa, Reg. Tribunale Salerno n. 875 del 3/11/1993